Cerca tra gli eventi
Eventi del congresso
Di seguito sono riportati i dettagli del programma preliminare:
- Intelligenza Artificiale nelle patologie oncologiche del sistema nervoso
- Intelligenza artificiale in Radiologia: le basi
- Radiomica e medicina di precisione: applicazioni oncologiche
- Applicazioni dell'intelligenza artificiale nelle lesioni focali epatiche
- Intelligenza artificiale e Radiologia Oncologica: screening, diagnosi, risposta alla terapia (colon-retto etc.)
- Intelligenza Artificiale nelle patologie neuro-degenerative
- Interventistica RM guidata: indicazioni e necessità tecnico-organizzative
- Il politrauma
- La colonna vertebrale
- Embolia polmonare e trombosi venosa profonda
- Indicazioni e tecniche di Terapia Focale
- Urgenze vascolari maggiori
- Ipertensione portale
- Epatocarcinoma
- Radioembolizzazione: come e quando?
- Fistole endovascolari per emodialisi
- Prostata
- Colangiocarcinoma intra-epatico
- Metastasi epatiche
- Embolizzazione: stato dell'arte e nuove indicazioni
- Trapianto epatico (pre e post)
- Ictus ischemico
- Aneurismi cerebrali
- Urgenze in Ostetricia
- Fibromi uterini
- Tumori maligni dell'osso
- Patologia degenerativa articolare e tendinea
- Tumori benigni dell'osso
- Tumori dell'utero: tra presente e futuro
- Imaging Integrato nell' inquadramento diagnostico delle Vasculiti dei Grandi Vasi
- Dose team e audit clinici alla luce del D.Lgs. 101/2020
- La patologia articolare della caviglia
- CEUS dalle linee guida alla pratica clinica
- Invecchiamento fisiologico e principali patologie degenerative
- Lo screening personalizzato: a che punto siamo?
- Tumori ovarici: O-RADS e nuove linee guida
- Neuropatie Compressive dell’Arto Superiore
- Le lesioni incidentali scheletriche della colonna vertebrale
- Legge 101: quello che il medico Radiologo non può non sapere
- Artrosi: nuove applicazioni in Diagnostica per Immagini e Radiologia Interventistica
- Cardio-TC: oltre la stenosi coronarica
- TC coronarica: come, quando, perché
- Virtopsy & Thanatology, istruzioni per l'uso
- Il Management clinico/radiologico del cancro dello Stomaco
- Innovazioni tecnologiche in Ecografia
- I sistemi di monitoraggio della dose: ruolo negli adempimenti del D.Lgs. 101/2020
- Artriti periferiche e spondiloartriti: reperti radiologici, possibilità terapeutiche e risposta alla terapia
- CardioTC: sindromi aortiche acute
- Imaging in Ematologia: la patologia linfo-proliferativa
- Innovazioni tecnologiche in Risonanza Magnetica
- La patologia articolare del ginocchio
- Cardioradiologia in urgenza
- RM whole body: tecnica ed applicazioni
- Stroke mimics e Imaging di parete vasale
- Selezione terapeutica del paziente >6 ore e trombectomia: tecniche e prospettive
- Stroke ischemico: linee guida e selezione terapeutica del paziente <6 ore
- LI-RADS
- La patologia articolare della spalla
- Imaging delle lesioni renali: cosa c’è di nuovo
- Mapping e applicazioni emergenti della CardioRM nella pratica clinica quotidiana
- L’ecografia in urgenza-emergenza
- Tumori ossei in età pediatrica
- Il Management clinico/radiologico del cancro del Retto
- Morbo di Crohn: update dei reperti Eco, TC e RM, recenti linee guida
- Impatto della stadiazione TNM AJCC/UICC dei tumori del distretto testa-collo
- Imaging testicolare: lesioni palpabili e non palpabili
- Imaging senologico nella valutazione della Chemioterapia Neoadiuvante
- La Doppia Energia in TC: tecnica e applicazioni
- PI-RADS 10 anni dopo: cosa è cambiato?
- Osteoporosi: update clinico-radiologico
- La patologia articolare del gomito
- Il danno cartilagineo
- Emergenze da Mezzo di Contrasto: cosa fare
- Funzione renale e Mezzo di Contrasto
- Patologia muscolare e tendinea in Medicina Sportiva
- La diagnostica contrastografica in senologia
- Whole body RM in età pediatrica nella patologia oncologica
- RM del Feto: neuro e body
- La RM nella valutazione del danno epatico
- Imaging della patologia del Pavimento Pelvico
- Imaging del testa collo: un ponte verso il futuro
- MAV non rotte; aneurismi non rotti; FAVD
- Il tumore del polmone: imaging, biomarkers, terapie e valutazione della risposta
- Innovazioni Tecnologiche in Tomografia Computerizzata
- Gamification e Radiologia
- Il PACS del futuro
- Intelligenza Artificiale in Cardioradiologia: influenza su qualità, dose e post-processing
- Robotica, Radiomica e Intelligenza Artificiale in Radiologia Muscolo-Scheletrica
- Intelligenza Artificiale in urgenza: aspetto gestionale, clinica, comunicazione
- Radiomica del distretto capo-collo: istruzioni per l'uso ed esperienze nazionali a confronto
- Cardio-TC e Cardio-RM: l’importanza dei parametri quantitativi ed il contributo dell’Intelligenza Artificiale
- PI-RR, PRECISE: nuova standardizzazione nel follow-up del tumore della prostata
- Associazioni e Tumore della Prostata: le associazioni a fianco dei pazienti e dei medici
- Il paziente al centro: il dolore pelvico cronico e l'endometriosi
- La dose al paziente: una possibile fonte di contenzioso tra radiologo e paziente?
- Il paziente e la dose di "raggi X": consenso, comunicazione, dosi teoriche e dosi reali
- Ruolo clinico e impegno professionale del Medico Radiologo nei GIC (Gruppi Interdisciplinari Cure)
- La CEUS nella valutazione dell’efficacia dei trattamenti delle lesioni focali epatiche
- La comunicazione tra Radiologo e Oncologo nell’era della target therapy
- La Gestione delle Risorse in Radiologia nel terzo millennio: cosa serve, come va fatto, quanto costa
- SIRM/SNR - Giovani radiologi: la vita societaria tra formazione e professione
- SIRM/SIR/SIOT - L’artropatia e il dolore cronico: approccio multidisciplinare. Partiamo dal Ginocchio
- SIRM/SIC - Il dolore toracico acuto: ruolo dell’imaging
- CONI e SIRM un connubio vincente!
- La responsabilità amministrativa in sanità: punti di vista
- Il Rapporto CENSIS sulla Radiologia in Italia
- FIdeSMAR: aree di conflitto
- Riflessioni e prospettive sull’utilizzo dei DRG: un nuovo modello di applicazione e sviluppo
- Radiografiamo il PNRR: esploriamo insieme il futuro della Radiologia territoriale
- Ruoli e prospettive delle donne
- I Dispositivi Medici e la Ricerca: il prossimo futuro tecnologico
- SIRM/SIU/AOGOI - L’incontinenza urinaria femminile. Un problema diagnostico e terapeutico ancora aperto
- SIRM/SICUT/SIC/ACOI/SICE - I traumi chiusi dell’addome: quando e come il trattamento conservativo
- SIRM/AIPO-ITS/SIP-IRS - Lo screening del tumore del polmone: progetto RISP (Rete Italiana Screening Polmonare)
- SIRM/AIOM/AIRO /LILT- L’approccio diagnostico e terapeutico e il follow up dei pazienti oncologici nell’era post COVID: cosa è cambiato (rispetto a prima)
- Valutazione della risposta alla terapia oncologica
- La responsabilità e competenze gestionali del Direttore di Struttura
- Epatopatie diffuse
- Il Mezzo di Contrasto in emergenza - urgenza
- Gare CONSIP: stato dell'arte e sviluppi futuri
- Il dolore pelvico acuto
- RM bi-parametrica della prostata: indicazioni reali
- Strategie di riduzione della dose in radiologia d'urgenza
- Associazioni e Breast Unit: le Associazioni a fianco delle Pazienti e dei Medici
- Value based Radiology
- Cybersecurity in diagnostica per immagini
- Colonscopia virtuale: 25 anni dopo
- Ruolo del Radiologo nella gestione del politrauma
- TC Dual Energy in patologie genito-urinarie: esperienze a confronto
- Associazioni e Sclerosi multipla: le associazioni a fianco dei pazienti, delle famiglie e dei medici
- SIRM-SIN - Nefro-oncologia: il mezzo di contrasto nel malato oncologico
- Gli studenti delle Università di Roma: cosa vuol dire essere Radiologo
- RM fingerprint: imaging quantitativo multiparametrico
- Ruolo crescente della Cardio-TC: dalla diagnosi alla prognosi
- Linee guida: quale futuro per la Cardioradiologia
- Utilità e limiti dell'uso della CEUS nel paziente pediatrico
- Rischi reali e vantaggi teorici della Teleradiologia
- CardioRX nell’era della “value-based medicine”
- Il nuovo nelle norme e nell'etica
- Lo screening del carcinoma polmonare
- Innovazioni tecnologiche in Radiologia Muscolo-scheletrica
- Il parenchima polmonare in RM
- Ospedale 4.0: tra medicina personalizzata, multimodalità e nuovi percorsi
- Criteri diagnostici Sclerosi Multipla e diagnosi differenziale
- Diagnosi d'ischemia cardiaca: tecniche non invasive a confronto
- RM quantitativa nella diagnosi delle malattie demielinizzanti
- COVID: il follow up
- COVID: la diagnosi
- La responsabilità del medico radiologo
- RM Whole Body: strumento per lo screening oncologico?
- Come eravamo e come siamo
- Il partenariato pubblico-privato: uno strumento per l’innovazione in Radiologia
- Il Radiologo tra l’innovazione tecnologica (essere) e la sua coscienza (dover essere)
- Radiation protection and appropriateness criteria: national and international initiatives
- Oncologic imaging and structured reporting
- New methods and technologies for disease screening
- COVID-19: radiology response across the globe
- COVID: le complicanze
- COVID: la gestione del reparto di Radiologia
- COVID: il grado di malattia
- Associazioni e Malattia di Parkinson: le associazioni a fianco dei pazienti, delle famiglie e dei medici
- Come il radiologo influenza la scelta terapeutica nelle interstiziopatie
- L'ecografia polmonare nel paziente pediatrico nella patologia traumatica e non traumatica
- Immunoterapia e Radiologia Interventistica
- Tumori dei tessuti molli
- Accessi vascolari
- Varicocele femminile e maschile
- Biopsie prostatiche mirate
- Tumore del rene
- Filtri cavali: quando utilizzarli, come gestirli
- Emottisi
- Trattamento degli endoleak
- Trattamento con MRgFUS dei tremori essenziali e da Parkinson
- Noduli tiroidei
- I linfatici: imaging e trattamento
- MAV ad alto e basso flusso: implicazioni tecniche per il trattamento
- Trattamento interventistico della patologia oncologica in età pediatrica
- Biopsie polmonari
- Trattamento della patologia oncologica polmonare primitiva
- Tumore pancreatico solido
- Pancreatiti
- Interventistica vascolare periferica
- Ischemia mesenterica
- Algoritmo di ricostruzione Deep Learning Based: qualità dell’immagine CT e relative implicazioni dosimetriche
- Aspetti neuroradiologici dell’infezione da Covid-19: risultati di una survey italiana promossa da AINR e dalla sezione di Neuroradiologia della SIRM
- Network analisi in oncologia: Integrazione dei dati omici con i biomarker di RM
- Il valore clinico della Risonanza Magnetica nella cura delle malattie oncologiche
- CESM: tecnica e indicazioni
- Valutazione radiologica della sarcopenia: tecniche di misurazione e possibili applicazioni cliniche
- Applicazioni addominali ed extra addominali della RM PET
- PIRADS semplificato con RM biparametrica: detection, management e potenzialità nello screening del carcinoma della prostata
- 4D-Flow
- Fibrosi miocardica: correlazioni clinico-radiologiche
- Node-RADS, Met-RADS: nuovi scoring per lo staging oncologico
- Il referto in Diagnostica per Immagini in Oncologia
- Basso e medio campo: ruolo attuale e prospettive future
- L’imaging ibrido RM-PET in Neuroradiologia
- Il nodulo polmonare incidentale
- The moving lung
- Imaging del paziente operato
- Applicazioni addominali ed extra addominali della TC a doppia energia
- La sindrome compartimentale addominale
- Urografia TC: esame standard o da modulare?
- Caratterizzazione e quantificazione dell'edema osseo in Risonanza magnetica
- Edema osseo: nuove tecniche TC
- Perfusione TC: nuovi apparecchi, nuove applicazioni?
- La nostra nuova TC: istruzioni essenziali per l'uso
- Il Radiologo-macchina
- Gestione delle attività nel sito RM
- La Radiologia funzionale del tratto gastrointestinale alto: lo studio della deglutizione
- Masse retroperitoneali
- Imaging integrato dei surreni
- Il Radiologo nel Gruppo Multidisciplinare Oncologico
- Gestione e sviluppo della radiologia territoriale e domiciliare
- Imaging delle lesioni invasive fungine
- Imaging della cardiotossicità da terapie oncologiche: biomarkers RM e TC
- Cardio-RM e Cardio-TC nell’atleta: quando, come e perché
- La scelta della polizza assicurativa
- Il Radiologo al tempo della pandemia
- L'alto campo è realmente necessario?
- Lesioni ossee focali o diffuse del rachide: diagnosi differenziale
- Iter diagnostico nelle spondilodisciti
- Patologie tossiche, metaboliche e droghe
- Il Team Multidisciplinare: Memorandum per il Radiologo
- SIRM e Choosing Wisely
- Diversity & Inclusion & Radiology
- Le lesioni cistiche del pancreas
- RM nello studio quantitativo del fegato
- La carcinosi peritoneale
- Applicazioni non odontoiatriche della CBCT
- La CBCT nello studio delle rocche petrose
- Endometriosi: imaging integrato
- RMmp e VI-RADS nel tumore della vescica
- Ecografia del complesso derma-epidermoide
- Fusion Imaging: campi di applicazione
- To shield or not to shield
- Criteri di monitoraggio della dose
- Puntura articolare Eco guidata
- Vie biliari
- Arteriopatie periferiche
- Crioablazione
- Ablazione percutanea
- Biopsie Eco guidate
- Decompressione discale
- Aorta toracica
- Drenaggi percutanei
- Fratture vertebrali
- Trattamento percutaneo di noduli tiroidei benigni
- Trattamento endovascolare di aneurismi cerebrali
- Biopsia mammaria Eco assistita
- Angiografia con CO2 in pazienti con Insufficienza Renale: vantaggi e limiti
- Materiali embolizzanti
- Chemioembolizzazione
- Radioembolizzazione
- Trombectomie
- Biopsie RM Guidate
- Biopsie TC Guidate
- Accessi venosi centrali
- Aorta addominale
- Rx torace neonatale
- Misurazioni utili in patologia MSK
- S.O.S. Incidentalomi in patologia MSK
- Imaging MSK del bambino in Pronto Soccorso
- Imaging integrato del cancro dell’ano: fare e refertare
- Come scrivere un lavoro scientifico
- Ecografia multiparametrica: GI-RADS
- BI-RADS ecografico ed ecografia mammaria multiparametrica
- Cardio-RM: dalla ischemia alla cardiomiopatia
- Cardio-TC: stenosi coronarica e paziente rivascolarizzato
- Imaging penieno-scrotale: urgenze traumatiche e non
- Il torace in terapia intensiva: i device
- Elastosonografia: principi e applicazioni
- CEUS in ambito MSK
- Ecografia oculare
- Tecnica ed anatomia TC e RM del distretto cervico-facciale
- CBCT delle arcate dentarie: tecnica, anatomia e modelli di refertazione
- Le infezioni MSK pediatriche
- Rx torace non neoplastico: impariamo a refertarlo
- I RADS urogenitali: PI-RADS, O-RADS, VI-RADS
- Eco cute e sottocute
- Pancreatite
- Tumori del retto
- Malattie infiammatorie intestinali
- Cardio-TC e Cardio-RM il giusto protocollo
- Ecografia multiparametrica: TI-RADS
- Sovrainfezioni in pazienti complessi
- Carcinoma mammario nella donna giovane e in gravidanza
- Imaging patologia pavimento pelvico
- Problemi quotidiani nell’uso del Mezzo di Contrasto
- Ecografia epatica multiparametrica e CEUS LI-RADS
- Workshop aziendale - AstraZeneca
- Workshop aziendale - Bard
- Workshop aziendale - Bayer
- Workshop aziendale - Bayer
- Workshop aziendale - Boston
- Workshop aziendale - Bracco
- Workshop aziendale - Bracco
- Workshop aziendale - Bracco
- Workshop aziendale - Canon Medical
- Workshop aziendale - Ebit
- Workshop aziendale - Esaote
- Workshop aziendale - Fujifilm
- Workshop aziendale - GE Healthcare
- Workshop aziendale - GE Medical Systems
- Workshop aziendale - Guerbet
- Workshop aziendale - Medtronic
- Workshop aziendale - MSD-EISAI
- Workshop aziendale - Philips
- Workshop aziendale - Philips/Bracco
- Workshop aziendale - Siemens
- Workshop aziendale - Siemens